Il comparto dei trasporti negli ultimi decenni ha visto, come tutti gli altri settori produttivi, crescere il livello culturale medio dei suoi addetti, tanto che il riscatto della laurea periodicamente torna ad essere argomento dell’agenda della politica che, riconoscendone l’ampia platea di possibili fruitori, medita di abbatterne gli importi con la promessa di agevolazioni varie.
Cos’è
Il Sostegno economico per le Famiglie denominato assegno unico e universale, viene riconosciuto per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare in base all’ISEE valido al momento della domanda.
30/03/23Il modello RED 2023 , è un documento che i Pensionati ,Titolari di prestazioni collegate al reddito che possono incidere sulle prestazioni previdenziali, devono presentare all’INPS.
La scadenza è prevista per il 28 Febbraio 2023 e non sarà l’INPS a richiedere l’invio della dichiarazione, ma sarà a carico del contribuente ad interessarsi in maniera autonoma all’invio della dichiarazione.
Cosa è il modello RED ?
20/02/23La certificazione Unica è il modello con il quale i sostituti d’imposta certificano all’Agenzia delle Entrate i redditi da lavoro di ogni tipo (dipendente e assimilati, autonomo o provvigioni) o i redditi da pensione e i redditi diversi, oltre ai corrispettivi ottenuti dai contrati di locazione brevi per il periodo di imposta 2021. La scadenza per la consegna è unica per tutte le categorie di percettori di redditi ed è fissata al 16 marzo 2022. Tale scadenza è valida anche per le Cu Inail.
28/03/22Con la Circolare n 3 del 4 febbraio l’Agenzia delle Entrate riporta chiarimenti sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di: IVA, imposte indirette e imposta di bollo.
28/03/22Da ieri, la speranza di tornare a lavorare per 160 operatori ecologici precari delle ditte dell’igiene ambientale che operano nella provincia di Catania, è divenuta più concreta. Grazie ad un accordo siglato all’ispettorato del lavoro dalle sigle sindacali Sifus Confali, Unilavoratori e Usb e dalle aziende del settore, si è istituito un “bacino” istituzionale, denominato “bacino precariato”, di cui fanno parte i lavoratori precari che hanno già operato nel settore, da cui le aziende dovranno attingere prioritariamente nel caso di nuove assunzioni. O esigenze aziendali.
10/03/22(Art. 70 e 71 che modificano art. 22 del DL 18/2020)
Ulteriore periodo di integrazione salariale in deroga (art. 70)
Il trattamento di integrazione salariale in deroga con causale "emergenza COVID-19" può essere concesso per
03/06/20(Art. 68 che modifica gli art. da 19 e 21 DL 18/2020)
Ulteriore periodo di integrazione salariale
I datori di lavoro sospendono o riducono l'attività lavorativa con causale COVID-19, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all'assegno ordinario (con causale "emergenza COVID-19"),oltre alle 9 settimane già concesse dal DL Cura Italia, alle seguenti condizioni:
03/06/20Beneficio: proroga al 1° gennaio 2021 dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
27/05/20Beneficio: 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un limite di 80 mila euro, per la realizzazione degli interventi richiesti dalle prescrizioni sanitarie e dalle misure di contenimento contro la diffusione da COVID19.
Beneficiari: Imprese e lavoratori autonomi. Non spetta alle imprese ed ai lavoratori autonomi che non esercitano la loro attività in luoghi aperti al pubblico.
Ambito di applicazione:
27/05/20Beneficio: possibilità per gli anni 2020 e 2021 di trasformare alcune detrazioni fiscali, alternativamente, in uno sconto pari al massimo al corrispettivo dovuto al fornitore o in credito d’imposta con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti.
Beneficiari: soggetti che hanno diritto alle detrazioni previste dalla norma
Ambito di applicazione:
27/05/20Beneficio: 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un limite massimo di 60 mila euro per ciascun beneficiario, per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a garantire la salute di lavoratori ed utenti.
Beneficiari:
27/05/20Beneficio: fino al 31/12/2020 sono esenti da IVA, con diritto alla detrazione dell’imposta pagata sugli acquisti, le cessioni di mascherine e di altri dispositivi medici e di protezione individuale. Dal 1° gennaio 2021 a tali cessioni si applica l’aliquota IVA del 5%.
Beneficiari: le imprese.
27/05/20Beneficio: possibilità di costituire una nuova tipologia di piano di risparmio a lungo termine.
Caratteristiche: gli investimenti qualificati sono composti da strumenti finanziari anche non negoziati in mercati regolamentati emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato o in Stati membri dell’UE o Stati dello Spazio economico europeo nonché dall’erogazione di prestiti o dall’acquisizione di crediti delle predette imprese.
Investimenti esclusi:
27/05/20Beneficio: credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione versato per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020, relativo ad immobili non abitativi destinati all’esercizio dell’attività d’impresa, anche agricola e di lavoro autonomo.
Beneficiari:
27/05/20Beneficio: fino al 31 dicembre 2021, i beneficiari dei crediti d’imposta per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono optare per la cessione, anche parziale, degli stessi ad altri soggetti, i quali possono utilizzare il credito ceduto anche in compensazione.
Ambito di applicazione: crediti di imposta per:
27/05/20Beneficio: Proroga al 16 settembre 2020 dei termini per la ripresa degli adempimenti e della riscossione dei versamenti sospesi dai decreti Cura Italia e Liquidità.
Versamenti sospesi:
27/05/20Beneficiari: soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo (con ricavi o compensi nel periodo interessato precedente non superiori a 5 milioni di euro) e di reddito agrario, titolari di partita IVA se con fatturato e corrispettivi di aprile 2020 inferiori ai 2/3 di quelli di aprile 2019.
Soggetti esclusi:
27/05/20Beneficio: riapertura dei termini per la rivalutazione del costo di acquisto delle partecipazioni non quotate e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° luglio 2020.
Beneficiari:
27/05/20Beneficio: incremento della detrazione ECOBONUS e/o SISMABONUS al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi , con fruizione della detrazione in 5 rate annuali di pari importo o opzione per la trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione.
Beneficiari:
26/05/20Beneficio: non è dovuto il versamento del saldo 2019 e della prima rata dell’acconto 2020 (l’importo della prima rata dell’acconto 2020 è comunque escluso dal calcolo dell’imposta da versare a saldo per lo stesso periodo d’imposta. Resta fermo il versamento dell’acconto per il 2019.
Beneficiari: imprenditori e lavoratori autonomi con ricavi o compensi non superiori a 250 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente.
Soggetti esclusi:
26/05/20Sarà possibile vedere tutte le norme che fanno parte di una delle misure più importanti incluse all’interno del Decreto Legge successivamente alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del DL Rilancio. Stiamo parlando della regolarizzazione dei migranti, un argomento che è stato a lungo dibattuto anche dentro la maggioranza di Governo.
500 euro colf e badanti: Quando e come?
26/05/20Dopo il decreto Cura Italia, il Governo Italiano ha deciso incrementare gli aiuti per le imprese e per le famiglie al fine di superare il periodo di crisi derivante dal Covid-19 attraverso il nuovo DECRETO RILANCIO del 16 maggio 2020.
Un Provvedimento straordinario dove si interviene per rinforzare vari ambiti come:
DIC-COLL è una indennità di disoccupazione mensile a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che, per cause non imputabili al lavoratore, abbiano perduto la propria occupazione.Questa indennità spetta a tutte le categorie precedentemente elencate purché siano iscritti in via esclusiva alla Gestione separata presso l’INPS, e devono presentare congiuntamente i seguenti requisiti:
25/05/20Il Reddito di Emergenza è il nuovo strumento previsto nel Decreto Rilancio nato per provare a tutelare i nuclei familiari in condizioni di necessità economica, in conseguenza dell’emergenza COVID-19 che stiamo attraversando, non coperti dagli attuali sussidi.
18/05/20Il Decreto Rilancio prevede un aumento delle agevolazioni, per gli interventi di efficienza energetica e sismica degli edifici, fino al 110% delle spese documentate a carico del contribuente, sostenute dal 1° Gennaio 2020 fino al 31 Dicembre 2022.
Per quanto riguarda le detrazioni sui lavori a risparmio energetico sugli immobili l’aumento riguarda la seguente tipologia di interventi:
18/05/20La cassa integrazione guadagni, in breve C.I.G. , è un ammortizzatore sociale previsto nel nostro ordinamento che consiste in una prestazione economica erogata per sostituire o integrare la retribuzione dei lavoratori nei periodi di sospensione o riduzione delle attività lavorative di una azienda.
La cassa Integrazione Guadagni in Deroga, CIGD, è una forma di integrazione salariale introdotta dal Decreto Ministeriale 1° agosto 2014 n. 8347, 3a sostegno di quelle imprese che non possono ricorrere agli strumenti ORDINARI perché:
08/05/20La cassa integrazione guadagni Ordinaria o CIGO per l’industria e l’edilizia integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a seguito di una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse intemperie stagionali e situazioni temporanee di mercato.
Per avere la concessione della CIGO, deve sussistere una delle causali che giustificano l’integrazione salariale, previste dal Decreto Legislativo n. 95442 del 15 aprile 2016. Tali causali sono:
La cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è una forma di integrazione retributiva per lavoratori di aziende che devono affrontare situazioni di crisi e di riorganizzazione o per chi è in contratti di solidarietà di tipo A.
Il lavoratore deve aver maturato un’anzianità aziendale di almeno 90 giorni per poter fruire di tale strumento come previsto dal d.lgs. 148/2015.
08/05/20In caso di errori nelle dichiarazioni dei Dottori Commercialisti, fiscalisti o anche del CAF, chi paga le sanzioni per possibili errori o rappresentazione nella dichiarazione dei redditi, in omessi versamenti oppure in omessa presentazione di comunicazioni tributarie.
17/04/20Con la circolare n. 13 del 3.04.2020 l’INAIL ha trattato le questioni relative alla sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni e alla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Corona-virus in occasione di lavoro.
Di particolare importanza è la sezione rubricata “Termini di prescrizione per il conseguimento delle prestazioni”. Ai sensi dell’art. 112 del D.P.R. 30.06.1965, n. 1124, le richieste per ottenere le prestazioni di:
16/04/20Sulle ultime DPCM emanate sono stati previsti dei congedi COVID-19, per mitigare la situazione di emergenza in cui viviamo. Questo congedo è a favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla gestione separata di cui all'art 2 comma 26 della legge 335 del 8 agosto 1995 e dei lavoratori autonomi.
Nella circolare n. 1621 del 2020 l’INPS fornisce chiarimenti sulle modalità di fruizione.
16/04/20la revisione dell’auto deve essere svolta; ogni 4, 2 oppure ogni anno in base all’età e alla tipologia del veicolo; entro il mese corrispondente al Rilascio della Carta di Circolazione o corrispondente all’ultima revisione. Pertanto le revisioni che usufruiscono di questa proroga riguardano:
09/04/20Rc auto e moto, scadenza validità a 30 giorni: in base a quanto previsto dal decreto CURA ITALIA si può fruire della sospensione della RCA auto e moto, prolungando il periodo di validità dei certificato dopo la scadenza della polizza, prolungando la validità dell’assicurazione 30 giorni dopo la data di scadenza.
09/04/20Il Decreto Cura Italia ha prorogato la scadenza dei documenti che avevano la scadenza entro entro il mese di Maggio 2020 al 31 Agosto 2020 .
Questa proroga riguarda sia le carte d’identità “cartacee” ed “elettroniche”, rimane in essere la data di scadenza del documento la validità ai fini dell’espatrio. Questa proroga al 31 agosto esiste anche per le patenti di guida.
09/04/20Sospensione del Pagamento Mutui e Prestiti: dal Decreto numero 18 tutti i lavoratori che si trovino nella situazione della sospensione del lavoro per almeno 30 giorni o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni consecutivi, per una riduzione almeno del 20% dell’orario complessivo, possono richiedere la sospensione delle rate del mutuo può essere concessa per una durata complessiva non superiore a:
09/04/20Con il decreto Cura Italia n 18 2020 è stata prorogata la validità al 15 giugno 2020 dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi che abbiano scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, mentre per chi è in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (Cqc) per il trasporto professionale di cose e persone la nuova scadenza è stata fissata per il 30 giugno 2020.
09/04/20SCADENZIARIO PER 730/2020 e Informazioni Varie
Il calendario fiscale 2020 dopo l’emergenza CORONAVIRUS è stato modificato e sono rivolti a tutto il territorio nazionale.
L’art.1 del Decreto Legge n9 del 2 marzo 2020 ha anticipato di un anno le scadenze della campagna fiscale.
Tra le date da Ricordare sono:
28/03/20A decorrere dal 1 luglio 2020 avverrà la riduzione del cuneo fiscale per lavoratori con reddito fino a 40000€ per quanto previsto dall'art 1 comma 7 della legge.
Pertanto, chi fino ad oggi percepiva gli 80€ del "BONUS RENZI" mensili, in busta paga per redditi annuali tra i 8174 € e 26600 € , avrà un aumento a 100 € e sarà questa cisfra comprenderà anche lavoratori con reddito fino a 28000€ annui.
13/02/20L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie è necessario presentarlo se si vogliono richiedere prestazioni o servizi sociali agevolati o assistenziali che vengono erogati in base al reddito.
L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la richiesta dell’ ISEE
02/02/20Il congedo di paternità (regolato dagli articoli 28 e seguenti del TU) è una astensione dal Lavoro pari a 5 giorni.
Tali giorni si possono sommare al congedo di Maternità e vengono riconosciuti quando si verificano eventi che riguardano la madre del bambino ovvero :
02/02/20730 2021 detrazioni spese mediche e altri oneri con pagamenti tracciabili.
Dal 01 Gennaio 2020 è vietato il contante per poter usufruire delle detrazioni fiscali nell'anno 2021, quindi per poter usufruire delle Detrazioni per spese mediche e degli altri oneri detraibili di cui all'art. 15 del TUIR e anche quelle previste da altre normative che prevedono una detrazione pari al 19% i pagamenti dovranno essere tracciabili.
01/02/20Il Congedo di Maternità è un periodo di astenzione obbligatoria e/o facoltativa a seconda dei casi e delle modalità previste dal DL n 151 del 26 marzo 2001, cosidetto Testo Unico maternità (denominato T.U.).
31/07/19Il "Rimborso spese per l'acquisto di farmaci" è una prestazione erogata ai lavoratori INFORTUNATI E/O AFFETTI DA MALATTIA PROFESSIONALE da parte dell'INAIL, come rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di Farmaci per il miglioramento dello stato psico-fisico, nonchè di farmaci necessari alla ripresa della attività lavorativa.
15/07/19Assegno di incollocabilità, il Ministero rivaluta l’importo nel 2019 erogato nei confronti degli invalidi di guerra, del servizio o del lavoro con un'età inferiore a 65 anni
13/07/19l'assegno sociale è una somma erogata dall'INPS, presso domanda specifica, per i cittadini Italiani e/o Stranieri che hanno un reddito annuo al di sotto della soglia di povertà, come previsto dalla legge.
Questo contributo al reddito dal 1 Gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.
13/07/19La rifoma delle pensioni del 2019 ha introdotto un nuovo metodo di calcolo per aderire alla pensione di anzianità, denominato "Quota 100".
La riforma è stata introdotta in via sperimentale fino al 2021 e consente l'uscita anticipata dal mondo del lavoro in presenza di determinati requisiti, come il raggiungimento di 38 anni di contribuzione e del requisito anagrafico di 62 anni di età.
Dall' Aprile 2019 è entrato in Vigore il REDDITO DI CITTADINANZA, stabilto nella Manovra 2019 dove tramite il Decreto si descrivono modalità di fruizione, i limiti di reddito di ISEE e come e dove presentare le domande. Cosa è e Come Funziona?Il reddito di cittadinanza è uno strumento di sostegno economico alle famiglie che percepiscono un reddito inferiore alla soglia di povertà, integrando una somma al reddito percepito. Questo strumento può essere percepito anche ai pensionati a cui verrà erogata un’integrazione alla loro pensione minima (attualmente di 513 euro ) e detta PENSIONE DI CITTADINANZA
08/06/19L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) viene erogato dall'INPS ai nuclei Familiari di:
- alcune categorie di lavoratori;
- titolari delle Pensioni;
- titolari di prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente;
- lavoratori con assicurazione sanitaria contro la tubercolosi.
Per il riconoscimento della prestazione e dell'importo riconosciuto avvengono tenendo dalla composizione e dalla tipologia del nucleo familiare,si tiene conto anche del reddito complessivo dello stesso.
17/05/19Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.