Pensione quota 103
La pensione anticipata flessibile Quota 103 è una nuova forma di pensione anticipata che è stata introdotta dalla legge di bilancio 2023. Per accedere a questa pensione, i lavoratori devono avere almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 2023.
I lavoratori che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile Quota 103 hanno tre opzioni:
03/08/23PENSIONE MINIMA - NOVITA' DAL 2024
La pensione minima è una prestazione erogata dall'INPS ai pensionati che non raggiungono un determinato livello di reddito. L'importo della pensione minima è calcolato in base all'età del pensionato, al numero di anni di contributi versati e al reddito del pensionato e del suo coniuge.
Per il 2023, l'importo della pensione minima è di 563,74 euro al mese. Tuttavia, i pensionati di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono pensioni minime subiranno un ulteriore aumento di 6,4% nei loro pagamenti, per un importo totale del trattamento di 600 euro.
03/08/23Come andare in PENSIONE nel 2023
Come andare in PENSIONE nel 2023
1. PENSIONE DI VECCHIAIA
Vai in pensione se hai 67 anni di età+ 20 anni di contributi. Se sei un lavoratore privato invalido all’80% bastano 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini.
2. PENSIONE ANTICIPATA
Puoi andare in pensione se:
• Sei uomo dopo aver maturato 42 anni 10 mesi e 3 di finestra;
• Sei donna dopo aver maturato 41 anni 10 mesi e 3 di finestra.
3. QUOTA 103
16/04/23Pensione e TFR: perché pensarci sin da ora
La pensione è uno dei temi più discussi degli ultimi anni. Tanto desiderata da chi ha raggiunto l’età pensionabile e vista come un lontano miraggio per i giovani che hanno appena iniziato la loro carriera lavorativa, la pensione è un argomento da comprendere per prepararsi al meglio e non avere sorprese future. Ecco qualche informazione in più su come funzionano alcuni settori del sistema pensionistico italiano.
Cos’è il TFR
23/09/20Pensione: 4 consigli per arrivare preparati sin da giovani
Per molti giovani pensare alla pensione è qualcosa di prematuro, ma se programmato sin dall’inizio della carriera lavorativa può garantire una stabilità economica futura. Ecco 4 suggerimenti che permettono di arrivare a questo significativo periodo della vita con la giusta pianificazione.
22/09/20Lettera al ministro del lavoro: disposizioni in materia di pensionamento dei lavoratori impegnati in attività gravose/particolarmente faticose e pesanti
[...]La disposizione sull’aumento dell’aspettativa di vita in esame, ai sensi dell’art 149 e 150, non siapplica anche ai lavoratori c.d. “precoci” e ai soggetti che al momento del pensionamento sonotitolari di Ape social
03/02/19Comunicato Stampa PENSIONI, LAVORO, SINDACATI LE PROPOSTE FAST-CONFSAL
1)RIFORMA PREVIDENZIALEE SUPERAMENTO DELLAFORNERO2)TRASFORMAZIONE TERRITORIALE DEGLI INCENTIVI E REVISIONE DELLE POLITICHE ATTIVE3)NUOVA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA
23/02/18