-
04/25/2025
Gli operatori economici devono trasmettere gli elenchi delle operazioni intracomunitarie realizzate a marzo o nel primo trimestre del 2025.
Dichiarazioni fiscali di fine mese (scadenza il 30 aprile)
- Dichiarazione dei redditi precompilata: disponibile online per la consultazione e la modifica.
- Dichiarazione IRAP: obbligatoria per le imprese con chiusura dell’esercizio al 30 giugno 2024.
- Dichiarazione IVA: invio telematico obbligatorio.
- Rendiconto per le ASD: per le associazioni che seguono l’anno solare per l’esercizio.
- Società sportive professionistiche: comunicazione dei contratti all’Agenzia delle Entrate.
- Distributori di carburante: trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
- Versamento IVA intracomunitaria: per enti non commerciali e agricoltori esonerati.
- Ravvedimento tombale 2018-2022: versamento della seconda rata per soggetti ISA.
- Strutture sanitarie private: invio della comunicazione relativa ai compensi riscossi.
-
04/21/2025
Le aziende elettriche sono tenute a comunicare all'Agenzia delle Entrate i dettagli riguardanti il canone TV riscosso.
-
04/16/2025
Fatturazione differita (scadenza il 15 aprile)
I titolari di partita IVA sono tenuti ad emettere e registrare le fatture differite relative alle operazioni del mese precedente, eventualmente in un’unica fattura riepilogativa.
Versamenti IVA e IRPEF (scadenza il 16 aprile)
Scadenza per il pagamento dell'IVA relativa al mese di marzo, insieme al versamento delle ritenute fiscali e delle addizionali sui redditi da lavoro dipendente e autonomo. Inoltre, è previsto il versamento dei contributi INPS per i lavoratori dipendenti e autonomi.
Altri adempimenti del 16 aprile
- Condomini sostituti d’imposta: versamento delle ritenute sui corrispettivi relativi a lavori o servizi tramite F24.
- Secondo acconto IRPEF: pagamento della quarta rata per coloro che hanno ricavi inferiori a 170.000 euro.
- Imposta sugli intrattenimenti: versamento dell'imposta per le attività realizzate nel mese precedente.
- Imprese di assicurazione: versamento delle ritenute sui redditi di capitale derivanti da riscatti e scadenze di polizze vita.
- Split payment: versamento dell'IVA derivante dalla scissione dei pagamenti.
- Tobin tax: pagamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie.
-
06/01/2025
Fino a giugno, i contribuenti possono rinnovare il proprio ISEE per avere diritto agli arretrati dell’Assegno Unico, evitando il pagamento dell'importo minimo.
-
04/30/2025
I contribuenti che non hanno rispettato le scadenze di pagamento previste dalla Rottamazione-quater hanno l’opportunità di richiedere la riammissione alla Definizione agevolata, con termine ultimo il 30 aprile.
-
04/30/2025
A partire dal 30 aprile, i contribuenti possono procedere con l’invio della dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 in modalità telematica tramite l'Agenzia delle Entrate o con l'assistenza di un CAF o di un professionista. La scadenza per la trasmissione telematica è fissata al 30 settembre, mentre chi opta per la presentazione presso gli uffici postali ha tempo fino al 30 giugno.
-
02/12/2025
Erogazione:
Per quanto riguarda il Trattamento Integrativo, ecco cosa c'è da sapere:
15 febbraio 2025: L'atteso accredito dell'Ex Bonus Renzi riguardante la Naspi è programmato per questa data.
Nota: Il pagamento di gennaio non è stato effettuato a causa di problemi organizzativi che hanno causato ritardi in diverse prestazioni INPS.È importante sottolineare che le date di pagamento possono variare a seconda delle situazioni individuali di ciascun beneficiario. Pertanto, è sempre consigliabile controllare regolarmente il proprio fascicolo previdenziale online per rimanere aggiornati sulle tempistiche specifiche.
-
02/12/2025
Erogazione:
La ricarica bimestrale della Carta Acquisti è attesa:
15 febbraio 2025: Si tratta di un accredito di 80 euro, che comprende 40 euro per gennaio e 40 euro per febbraio.
Nota Importante: La data di pagamento può variare per alcuni percettori a causa della lunghezza del processo di riconoscimento della domanda.
-
02/12/2025
Erogazione:
Anche per l'Assegno di Inclusione, l'INPS ha programmato due date di pagamento:
15 febbraio 2025: Questa data è fissata per i nuovi beneficiari che riceveranno la ricarica sulla Carta ADI.
27 febbraio 2025: Per i beneficiari già in possesso della carta che hanno ricevuto ricariche nei periodi precedenti.
-
02/12/2025
Erogazione:
I pagamenti dell'Assegno Unico per i figli a carico sono programmati in due fasi:
Tra il 15 e il 17 febbraio 2025: Questa data è riservata ai già percettori del contributo, pertanto i pagamenti dovrebbero arrivare in questo intervallo.
Intorno al 27 febbraio: Se ci sono state modifiche o se la domanda è stata presentata lo scorso dicembre, le ricariche saranno effettuate a fine mese.
-
02/07/2025
Dettagli:
I beneficiari con una lavorazione nel fascicolo previdenziale del 1° febbraio hanno già ricevuto l'accredito.
Per coloro che hanno una lavorazione del 3 febbraio, l'accredito è avvenuto il 10 febbraio.
L'INPS prevede ulteriori pagamenti fino al 15 febbraio, quindi è utile controllare il proprio fascicolo previdenziale online tramite SPID, CNS o CIE per conoscere la data esatta. -
01/06/2025
Ravvedimento Tardivo Versamento Saldo IMU
Questa è la data limite per il ravvedimento del versamento del saldo IMU relativo all'anno 2024, originariamente in scadenza il 16 dicembre 2024. Il pagamento può essere effettuato con una sanzione ridotta pari all’1,25% (1/10 del 12,50%).Adempimenti richiesti:
- Calcolare l'importo residuo dovuto per il saldo IMU 2024.
- Applicare la sanzione ridotta prevista.
- Effettuare il pagamento entro il 15 gennaio 2025 per evitare sanzioni più elevate.
Non perdere questa opportunità di regolarizzare la tua posizione fiscale con costi aggiuntivi minimi.
-
01/06/2025
Data di scadenza: Venerdì 10 gennaio 2025
Soggetti interessati:
Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari.Modalità di versamento:
I contributi previdenziali relativi al 4° trimestre 2024 devono essere versati esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:- Circuito "Reti Amiche";
- Online sul sito www.inps.it, nella sezione Servizi Online, con pagamento tramite carta di credito;
- Contact Center numero verde gratuito 803.164 (da rete fissa), con pagamento tramite carta di credito;
- Bollettino MAV.
Non dimenticate di rispettare la scadenza per evitare sanzioni o interessi di mora.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.inps.it.
-
05/31/2024
Bonus Psicologico si può richiedere da tutti, come specificato dal nostro articolo, i cittadini Italiani e stranieri residenti in Italia con un valore ISEE inferiore a 50000 euro
Precisamente gli importi sono :
- ISEE fino a 15.000 euro: bonus di 1.500 euro;
- ISEE da 15.001 a 30.000 euro: bonus di 1.000 euro;
- ISEE da 30.001 a 50.000 euro: bonus di 600 euro
-
06/30/2024
La scadenza per il rinnovo dell’ISEE 2024 è fissata al 29 febbraio 2024, per l'assegno Familiare .
Chi non presenta l’ISEE aggiornato entro questa data, ma procede entro il 30 giugno 2024, può ancora ricevere il pagamento dei mesi precedenti in base ad un conguaglio specifico. Se si presenta dal mese di luglio 2024 invece, tale conguaglio non viene effettuato e il ricalcolo ha effetto solamente da luglio.
-
02/29/2024
La scadenza per la presentazione della DSU 2024 per richiedere gli assegni familiari è fissata al 29 febbraio 2024.
Tuttavia, è possibile presentare la DSU anche successivamente a questa data, ma in tal caso gli assegni familiari saranno corrisposti a partire dal mese successivo alla presentazione della dichiarazione.
In particolare, gli assegni familiari sono corrisposti mensilmente dal mese di marzo dell'anno successivo a quello di presentazione della DSU.
Ad esempio, una DSU presentata nel mese di aprile 2024 darà diritto agli assegni familiari a partire dal mese di marzo 2025.
È importante ricordare che la DSU ha validità annuale, quindi è necessario rinnovarla ogni anno per continuare a beneficiare degli assegni familiari.
La presentazione della DSU può essere effettuata in modalità non precompilata, compilando la dichiarazione manualmente o avvalendosi di un CAF o di un professionista abilitato.
È anche possibile presentare la DSU in modalità precompilata, compilando la dichiarazione sulla base dei dati già in possesso dell'Agenzia delle Entrate.
Per la modalità precompilata, è importante verificare che i dati presenti nella dichiarazione siano corretti e completi. In caso di errori o omissioni, è possibile modificare la dichiarazione direttamente sul sito dell'INPS.
Per la modalità non precompilata, è importante raccogliere tutti i documenti necessari per compilare la dichiarazione, tra cui:
- Documenti di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare.
- Certificazione ISEE dell'anno precedente.
- Documentazione relativa ai redditi e al patrimonio dei componenti del nucleo familiare.
In caso di dubbi o domande, è possibile rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato.
-
12/16/2023
Il versamento dell'acconto dell'IMU (Imposta Municipale Unica) è obbligatorio per tutti i proprietari di immobili e per i titolari di diritti reali di godimento su di essi. L'acconto deve essere versato entro due scadenze: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre di ogni anno.
L'importo dell'acconto corrisponde al 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno, sulla base delle aliquote e delle detrazioni vigenti. Il versamento può essere effettuato presso le banche o gli intermediari finanziari autorizzati, tramite bollettino postale o bonifico bancario.
In caso di mancato versamento dell'acconto nei termini previsti, si applicano delle sanzioni pecuniarie e gli interessi di mora sul debito non pagato entro la scadenza. Inoltre, il mancato pagamento dell'acconto può comportare il pagamento di una maggiorazione sulla seconda rata dell'IMU, da versare entro il 16 dicembre.
-
06/16/2023
Il versamento dell'acconto dell'IMU (Imposta Municipale Unica) è obbligatorio per tutti i proprietari di immobili e per i titolari di diritti reali di godimento su di essi. L'acconto deve essere versato entro due scadenze: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre di ogni anno.
L'importo dell'acconto corrisponde al 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno, sulla base delle aliquote e delle detrazioni vigenti. Il versamento può essere effettuato presso le banche o gli intermediari finanziari autorizzati, tramite bollettino postale o bonifico bancario.
In caso di mancato versamento dell'acconto nei termini previsti, si applicano delle sanzioni pecuniarie e gli interessi di mora sul debito non pagato entro la scadenza. Inoltre, il mancato pagamento dell'acconto può comportare il pagamento di una maggiorazione sulla seconda rata dell'IMU, da versare entro il 16 dicembre.
-
06/30/2023
Chi sta ricevendo l'assegno e non ci sono variazioni al suo nucleo familiare non deve presentare la domanda , ma solol'Isee entro 30 giugno 2023
Chi sta ricevendo l'assegno a Febbraio, ma ha avuto variazioni al suo nucleo familiare deve adeguare la domanda e presentare l'ISEE entro il 30 giugno 2023
Chi non sta ricevendo l'assegno unico a febbraio 2023 deve presentare entro il 30 Giugno 2023 la nuova domanda, con dati del nuovo isee 2023, per poter avere anche gli arretrati.
Nel caso di presentazione oltre il 1 luglio 2023 la prestazione decorrerà dal mese successivo e non si avrà diritto agli arrestrati.
-
02/28/2023
Il modello RED pensioni 2023 è una dichiarazione reddituale da trasmettere all'INPS, da parte dei pensionati che beneficiano di prestazioni collegate al reddito, al fine di permettere una verifica per l'effettivo diritto alle prestazioni ricevute.
-
06/30/2020
per chi è in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (Cqc) per il trasporto professionale di cose e persone la nuova scadenza è stata fissata per il 30 giugno 2020.
-
06/15/2020
Proroga per licenze di guida, abilitazioni, attestati : è stata prorogata la validità al 15 giugno 2020 dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi che abbiano scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020
-
08/31/2020
: la proroga riguarda sia le carte d’identità “cartacee” ed “elettroniche”, rimane in essere la data di scadenza del documento la validità ai fini dell’espatrio. Questa proroga al 31 agosto esiste anche per le patenti di guida.
-
09/30/2020
Il 730 2020 anno imposta 2019 deve essere presentato entro il 30 Settembre 2020
-
05/05/2020
Il precompilato verrà messo a disposizione dalla Agenzia delle Entrate dal 5 maggio 2020,.
-
12/02/2019
Pertanto, sulla base delle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modifiche, il Modello REDDITI Persone Fisiche 2019 deve essere presentato entro i termini seguenti:
- entro il 2 dicembre 2019 (il 30 novembre cade di sabato, a seguito della proroga a regime del termine per la trasmissione telematica dei Modelli Redditi PF/SP/SC, Modello 770 e Modello Irap dal 30 settembre al 30 novembre) se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
-
07/31/2019
Riapertura dei termini fino al 31 luglio(Fonte Agenzia Delle Entrate)
Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, prevede la riapertura dei i termini per aderire al “Saldo e stralcio” delle cartelle (Legge n. 145/2018). La nuova scadenza è fissata al 31 luglio 2019. La riapertura riguarda solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione al “Saldo e stralcio” o alla “rottamazione-ter” presentate entro lo scorso 30 aprile.
Infatti, in base a quanto previsto dal “decreto Crescita”, è ancora possibile aderire al “Saldo e stralcio” esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla “rottamazione-ter” o al “Saldo e stralcio”, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.
Chi intende aderire al “Saldo e stralcio” può farlo entro il 31 luglio 2019, scegliendo se effettuare il pagamento in un'unica soluzione, entro il 30 novembre 2019, oppure in 5 rate con ultima scadenza il 31 luglio 2021.
Per maggiore dettagli sui requisiti e su come aderire entro il 31 luglio 2019 consulta il sito di Agenzia delle entrate-Riscossione -
07/31/2019
Riapertura dei termini fino al 31 luglio (Fonte Agenzia Delle Entrate)
Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle. La nuova scadenza è fissata al 31 luglio 2019. La riapertura dei termini riguarda solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione alla “rottamazione-ter” presentate entro lo scorso 30 aprile.
Infatti, in base a quanto previsto dal “decreto Crescita”, è ancora possibile aderire alla “rottamazione-ter” esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla “rottamazione-ter” o al “Saldo e stralcio”, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.
Per maggiore dettagli sulla riapertura dei termini e su come aderire entro il 31 luglio 2019 consulta il sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.
-
07/03/2019
Si possono presentare le richieste per aderire all'APE SOCIAL entro il 15 LUGLIO 2019,presso i nostri CENTRI CAF.
-
06/16/2019
il pagamento Imu e Tasi 2019, come gli anni passati, hanno come scadenza dell'acconto il 16/06/2019, mentre il sadlo il 12/12/2019.
-
07/23/2019
Il termine di presentazione del modello 730/2019 è fissato all’8 luglio 2019 (il 7 luglio cade di domenica) nel caso in cui il contribuente decida di presentare la dichiarazione tramite il sostituto d’imposta. Se invece, la presentazione del modello 730 avviene in maniera diretta tramite un CAF o un intermediario la scadenza è fissata al 23 luglio 2019.