Bonus psicologo 2024: una mano per stare meglio
Bonus psicologo 2024: una mano per stare meglio
Immagina di aver bisogno di una mano per affrontare un momento difficile, un po' come quando ti serve una stampella per camminare se la gamba ti fa male. Ecco, il bonus psicologo è proprio questo: un aiuto per prenderti cura della tua mente, proprio come ti prendi cura del tuo corpo.
A chi serve?
Dai bambini agli anziani, italiani o stranieri che vivono in Italia. L'unica cosa importante è avere un valore ISEE non superiore ai 50000 euro, un documento che dice quanto guadagni tu e la tua famiglia. Se hai un ISEE basso, il bonus è più grande.
Quanto vale?
Può arrivare fino a 1.500 euro, dipende sempre dall'ISEE. Con questi soldi puoi pagare le sedute di uno psicologo, proprio come se pagassi una visita dal dottore.
Precisamente gli importi sono :
- ISEE fino a 15.000 euro: bonus di 1.500 euro;
- ISEE da 15.001 a 30.000 euro: bonus di 1.000 euro;
- ISEE da 30.001 a 50.000 euro: bonus di 600 euro
Come si fa a chiedere?
Basta andare sul sito dell'INPS con SPID, CIE o CNS, che sono dei modi sicuri per accedere ai siti web della pubblica amministrazione. Se non li hai, puoi richiederli, oppure puoi andare presso i nostri centri CAF/PATRONATO e C'è tempo fino al 31 maggio 2024 per fare la domanda, quindi non aspettare troppo!
Se la tua domanda viene accettata, l'INPS ti invierà un buono elettronico che potrai usare per pagare le sedute di psicoterapia. Lo psicologo che scegli deve essere iscritto all'Albo e aver aderito all'iniziativa.
Ricorda:
- Il bonus psicologo non è un regalo, ma un aiuto per chi ha bisogno di sostegno psicologico.
- Non sostituisce le cure mediche o psicoterapeutiche.
- Se hai dubbi o domande, puoi contattare il Contact Center INPS o un Patronato.
Perché la salute mentale è importante quanto la salute fisica. Prendersi cura di sé stessi significa anche prendersi cura della propria mente.