ISEE 2024: le novità

novità isee 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, entrano in vigore le nuove disposizioni per la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e per il calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee).

Le principali novità riguardano:

  • L'esclusione dell'IRAP dalla base imponibile Isee. Tale novità riguarda le persone fisiche che svolgono attività commerciali e le persone che esercitano arti e professioni.
  • L'abrogazione dell'attrazione nel nucleo familiare dei figli maggiorenni non conviventi a carico ai fini IRPEF se di età inferiore a 26 anni. Tale novità riguarda i figli maggiorenni non conviventi con i genitori, a prescindere dall'età, qualora non coniugati e senza figli.
  • La modifica della soglia della capacità di reddito utilizzata per qualificare come autonomo lo studente universitario. La nuova soglia è pari a 9.000 euro annui.

Esclusione IRAP

L'IRAP, l'Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche, non sarà più considerata ai fini del calcolo dell'Isee. Questa novità riguarda le persone fisiche che svolgono attività commerciali e le persone che esercitano arti e professioni.

L'esclusione dell'IRAP dalla base imponibile Isee è una misura che dovrebbe favorire le imprese e i professionisti, rendendo l'indicatore più rappresentativo della reale situazione economica delle famiglie.

Abrogazione attrazione figli maggiorenni

I figli maggiorenni non conviventi con i genitori non saranno più considerati parte del nucleo familiare dei genitori, a prescindere dall'età, qualora non coniugati e senza figli.

Questa novità è stata introdotta per evitare che i figli maggiorenni non conviventi potessero sfruttare la condizione di essere a carico dei genitori ai fini IRPEF per ottenere un Isee più basso.

L'abrogazione dell'attrazione dei figli maggiorenni non conviventi nel nucleo familiare dei genitori potrebbe avere un impatto significativo sulla situazione economica di molte famiglie, in particolare quelle con figli universitari.

Modifica soglia reddito studenti

La soglia della capacità di reddito utilizzata per qualificare come autonomo lo studente universitario è stata aumentata a 9.000 euro annui, per i soggetti competenti in materia di servizi per il diritto allo studio, di stabilire una variazione massima in aumento o in riduzione pari al 5% rispetto a tale valore di riferimento. .

La modifica della soglia è stata introdotta per rendere più realistica la valutazione della capacità di reddito degli studenti universitari.

L'aumento della soglia potrebbe rendere più facile per gli studenti universitari ottenere un Isee più basso, rendendoli così più appetibili per le graduatorie di accesso alle borse di studio e alle agevolazioni per il diritto allo studio.

Conclusioni

Le novità introdotte per l'ISEE 2024 potrebbero avere un impatto significativo sulla situazione economica di molte famiglie italiane. È importante quindi conoscere le nuove disposizioni per la presentazione della DSU 2024 e per il calcolo dell'Isee.

Suggerimenti per la presentazione della DSU 2024

Per la presentazione della DSU 2024, è possibile scegliere tra due modalità:

  • La modalità non precompilata, che consente di compilare la dichiarazione manualmente o avvalendosi di un CAF o di un professionista abilitato.
  • La modalità precompilata, che consente di compilare la dichiarazione sulla base dei dati già in possesso dell'Agenzia delle Entrate.

Per la modalità precompilata, è importante verificare che i dati presenti nella dichiarazione siano corretti e completi. In caso di errori o omissioni, è possibile modificare la dichiarazione direttamente sul sito dell'INPS.

Per la modalità non precompilata, è importante raccogliere tutti i documenti necessari per compilare la dichiarazione, tra cui:

  • Documenti di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare.
  • Certificazione ISEE dell'anno precedente.
  • Documentazione relativa ai redditi e al patrimonio dei componenti del nucleo familiare.

In caso di dubbi o domande, è possibile rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato.

27/12/2023
51