Colf e badanti, aumenti 2024: ecco quanto in più

Aumenti retributivi colf e badanti 2024: contenuti ma necessari

A partire dal 1° gennaio 2024, gli aumenti retributivi per colf e badanti saranno contenuti. L'8 gennaio è stato siglato, dalla Commissione nazionale per l'aggiornamento retributivo, l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita. Nel complesso, i valori minimi retributivi crescono rispetto al 2023 dello 0,56%, che corrisponde all'80'% dell'indice Istat (0,70%).

Ecco alcuni esempi di aumenti:

  • Collaboratore domestico, inquadrato nel livello B, con mansioni di colf ad ore: aumento di 0,04 euro l'ora, da 6,58 a 6,62 euro l'ora.
  • Badante convivente per persona non autosufficiente, inquadrata nel livello Cs: aumento di 6,28 euro al mese, da 1.120,76 a 1.127,04 euro al mese.

Motivazioni degli aumenti

Gli aumenti retributivi per colf e badanti sono stati definiti sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per i servizi relativi alla cura della persona. L'indice Istat, nel 2023, è cresciuto del 0,70%. La Commissione nazionale per l'aggiornamento retributivo ha deciso di riconoscere ai lavoratori domestici l'80% di tale variazione, pari a 0,56%.

La decisione della Commissione è stata criticata da alcune associazioni di datori di lavoro, che hanno ritenuto gli aumenti insufficienti a compensare l'aumento del costo della vita. Tuttavia, la Commissione ha sostenuto che gli aumenti sono necessari per garantire ai lavoratori domestici un reddito dignitoso, ma che è anche necessario evitare di aggravare la situazione economica delle famiglie che assumono colf e badanti.

Effetti degli aumenti

Gli aumenti retributivi per colf e badanti avranno un impatto significativo sulle famiglie che assumono questi lavoratori. In particolare, le famiglie che già pagano i minimi retributivi dovranno sostenere un aumento delle spese.

Secondo una stima di Federcolf, l'aumento retributivo medio per una colf a ore, inquadrata nel livello B, sarà di circa 50 euro all'anno. Per una badante convivente per persona non autosufficiente, inquadrata nel livello Cs, l'aumento retributivo sarà di circa 750 euro all'anno.

Contrasto all'evasione contributiva

La manovra di bilancio 2024 prevede anche novità per il contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico. In particolare, l'Inps e l'Agenzia delle Entrate realizzeranno la piena interoperabilità delle rispettive banche dati, anche utilizzando nuove tecnologie. Ciò consentirà di verificare in modo più efficace la regolarità dei rapporti di lavoro domestico.

Inoltre, l'Inps e l'Agenzia delle Entrate svolgeranno analisi e controlli su dati retributivi e contributivi, con interventi finalizzati alla corretta ricostruzione delle posizioni reddituali e contributive.

Conclusioni

Gli aumenti retributivi per colf e badanti 2024 sono contenuti, ma necessari per garantire ai lavoratori domestici un reddito dignitoso. Tuttavia, gli aumenti avranno un impatto significativo sulle famiglie che assumono questi lavoratori.

La novità della piena interoperabilità delle banche dati dell'Inps e dell'Agenzia delle Entrate rappresenta un passo importante per il contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico.

05/02/2024
51