Riscatto della Laurea: una guida al calcolo per il 2023
Il comparto dei trasporti negli ultimi decenni ha visto, come tutti gli altri settori produttivi, crescere il livello culturale medio dei suoi addetti, tanto che il riscatto della laurea periodicamente torna ad essere argomento dell’agenda della politica che, riconoscendone l’ampia platea di possibili fruitori, medita di abbatterne gli importi con la promessa di agevolazioni varie.
Novità Certificazione Unica e Dichiarazione dei Redditi 730/2022
La certificazione Unica è il modello con il quale i sostituti d’imposta certificano all’Agenzia delle Entrate i redditi da lavoro di ogni tipo (dipendente e assimilati, autonomo o provvigioni) o i redditi da pensione e i redditi diversi, oltre ai corrispettivi ottenuti dai contrati di locazione brevi per il periodo di imposta 2021. La scadenza per la consegna è unica per tutte le categorie di percettori di redditi ed è fissata al 16 marzo 2022. Tale scadenza è valida anche per le Cu Inail.
28/03/22Decreto rilancio guida ai Bonus: Credito d’imposta per sanificazione e dispositivi
Beneficio: 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un limite massimo di 60 mila euro per ciascun beneficiario, per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a garantire la salute di lavoratori ed utenti.
Beneficiari:
27/05/20Decreto Rilancio guida ai Bonus: Credito d’imposta per adeguamento dei luoghi di lavoro
Beneficio: 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un limite di 80 mila euro, per la realizzazione degli interventi richiesti dalle prescrizioni sanitarie e dalle misure di contenimento contro la diffusione da COVID19.
Beneficiari: Imprese e lavoratori autonomi. Non spetta alle imprese ed ai lavoratori autonomi che non esercitano la loro attività in luoghi aperti al pubblico.
Ambito di applicazione:
27/05/20Decreto Rilancio guida ai Bonus: Trasformazione delle detrazioni fiscali
Beneficio: possibilità per gli anni 2020 e 2021 di trasformare alcune detrazioni fiscali, alternativamente, in uno sconto pari al massimo al corrispettivo dovuto al fornitore o in credito d’imposta con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti.
Beneficiari: soggetti che hanno diritto alle detrazioni previste dalla norma
Ambito di applicazione:
27/05/20Decreto rilancio guida ai bonus : Contributo a fondo perduto
Beneficiari: soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo (con ricavi o compensi nel periodo interessato precedente non superiori a 5 milioni di euro) e di reddito agrario, titolari di partita IVA se con fatturato e corrispettivi di aprile 2020 inferiori ai 2/3 di quelli di aprile 2019.
Soggetti esclusi:
27/05/20Decreto Rilancio guida ai Bonus: Bonus affitti per immobili non abitativi
Beneficio: credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione versato per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020, relativo ad immobili non abitativi destinati all’esercizio dell’attività d’impresa, anche agricola e di lavoro autonomo.
Beneficiari:
27/05/20Decreto Rilancio guida ai bonus: Chiarimenti SuperBonus 110%
Beneficio: incremento della detrazione ECOBONUS e/o SISMABONUS al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi , con fruizione della detrazione in 5 rate annuali di pari importo o opzione per la trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione.
Beneficiari:
26/05/20Regolarizzazione in Gazzetta Ufficiale : 500 euro per Colf e Badanti
Sarà possibile vedere tutte le norme che fanno parte di una delle misure più importanti incluse all’interno del Decreto Legge successivamente alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del DL Rilancio. Stiamo parlando della regolarizzazione dei migranti, un argomento che è stato a lungo dibattuto anche dentro la maggioranza di Governo.
500 euro colf e badanti: Quando e come?
26/05/20DECRETO RILANCIO
Dopo il decreto Cura Italia, il Governo Italiano ha deciso incrementare gli aiuti per le imprese e per le famiglie al fine di superare il periodo di crisi derivante dal Covid-19 attraverso il nuovo DECRETO RILANCIO del 16 maggio 2020.
Un Provvedimento straordinario dove si interviene per rinforzare vari ambiti come:
Decreto Rilancio : Ecobonus e Sismabonus
Il Decreto Rilancio prevede un aumento delle agevolazioni, per gli interventi di efficienza energetica e sismica degli edifici, fino al 110% delle spese documentate a carico del contribuente, sostenute dal 1° Gennaio 2020 fino al 31 Dicembre 2022.
Per quanto riguarda le detrazioni sui lavori a risparmio energetico sugli immobili l’aumento riguarda la seguente tipologia di interventi:
18/05/20Decreto Rilancio : REDDITO DI EMERGENZA – R.EM.
Il Reddito di Emergenza è il nuovo strumento previsto nel Decreto Rilancio nato per provare a tutelare i nuclei familiari in condizioni di necessità economica, in conseguenza dell’emergenza COVID-19 che stiamo attraversando, non coperti dagli attuali sussidi.
18/05/20Cassa integrazione Guadagni CIG
La cassa integrazione guadagni, in breve C.I.G. , è un ammortizzatore sociale previsto nel nostro ordinamento che consiste in una prestazione economica erogata per sostituire o integrare la retribuzione dei lavoratori nei periodi di sospensione o riduzione delle attività lavorative di una azienda.
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI in DEROGA – CIGD
La cassa Integrazione Guadagni in Deroga, CIGD, è una forma di integrazione salariale introdotta dal Decreto Ministeriale 1° agosto 2014 n. 8347, 3a sostegno di quelle imprese che non possono ricorrere agli strumenti ORDINARI perché:
08/05/20CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA - CIGS
La cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è una forma di integrazione retributiva per lavoratori di aziende che devono affrontare situazioni di crisi e di riorganizzazione o per chi è in contratti di solidarietà di tipo A.
Il lavoratore deve aver maturato un’anzianità aziendale di almeno 90 giorni per poter fruire di tale strumento come previsto dal d.lgs. 148/2015.
08/05/20CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA - CIGO
La cassa integrazione guadagni Ordinaria o CIGO per l’industria e l’edilizia integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a seguito di una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse intemperie stagionali e situazioni temporanee di mercato.
Per avere la concessione della CIGO, deve sussistere una delle causali che giustificano l’integrazione salariale, previste dal Decreto Legislativo n. 95442 del 15 aprile 2016. Tali causali sono:
Errori nelle dichiarazioni dei Dottori Commercialisti, fiscalisti o anche del CAF
In caso di errori nelle dichiarazioni dei Dottori Commercialisti, fiscalisti o anche del CAF, chi paga le sanzioni per possibili errori o rappresentazione nella dichiarazione dei redditi, in omessi versamenti oppure in omessa presentazione di comunicazioni tributarie.
17/04/20Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro
Con la circolare n. 13 del 3.04.2020 l’INAIL ha trattato le questioni relative alla sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni e alla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Corona-virus in occasione di lavoro.
Di particolare importanza è la sezione rubricata “Termini di prescrizione per il conseguimento delle prestazioni”. Ai sensi dell’art. 112 del D.P.R. 30.06.1965, n. 1124, le richieste per ottenere le prestazioni di:
16/04/20Prorogata la validità dei documenti di identità
Il Decreto Cura Italia ha prorogato la scadenza dei documenti che avevano la scadenza entro entro il mese di Maggio 2020 al 31 Agosto 2020 .
Questa proroga riguarda sia le carte d’identità “cartacee” ed “elettroniche”, rimane in essere la data di scadenza del documento la validità ai fini dell’espatrio. Questa proroga al 31 agosto esiste anche per le patenti di guida.
09/04/20Rc auto e Moto scadenza validità a 30 giorni
Rc auto e moto, scadenza validità a 30 giorni: in base a quanto previsto dal decreto CURA ITALIA si può fruire della sospensione della RCA auto e moto, prolungando il periodo di validità dei certificato dopo la scadenza della polizza, prolungando la validità dell’assicurazione 30 giorni dopo la data di scadenza.
09/04/20Sospensione del pagamento Mutui e Prestiti
Sospensione del Pagamento Mutui e Prestiti: dal Decreto numero 18 tutti i lavoratori che si trovino nella situazione della sospensione del lavoro per almeno 30 giorni o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni consecutivi, per una riduzione almeno del 20% dell’orario complessivo, possono richiedere la sospensione delle rate del mutuo può essere concessa per una durata complessiva non superiore a:
09/04/20Scadendaziario e novità 730 2020
SCADENZIARIO PER 730/2020 e Informazioni Varie
Il calendario fiscale 2020 dopo l’emergenza CORONAVIRUS è stato modificato e sono rivolti a tutto il territorio nazionale.
L’art.1 del Decreto Legge n9 del 2 marzo 2020 ha anticipato di un anno le scadenze della campagna fiscale.
Tra le date da Ricordare sono:
28/03/20Novità per i Lavoratori per nuove misure sulla Legge di Bilancio 2020
A decorrere dal 1 luglio 2020 avverrà la riduzione del cuneo fiscale per lavoratori con reddito fino a 40000€ per quanto previsto dall'art 1 comma 7 della legge.
Pertanto, chi fino ad oggi percepiva gli 80€ del "BONUS RENZI" mensili, in busta paga per redditi annuali tra i 8174 € e 26600 € , avrà un aumento a 100 € e sarà questa cisfra comprenderà anche lavoratori con reddito fino a 28000€ annui.
13/02/20Pensioni: Quota 100
La rifoma delle pensioni del 2019 ha introdotto un nuovo metodo di calcolo per aderire alla pensione di anzianità, denominato "Quota 100".
La riforma è stata introdotta in via sperimentale fino al 2021 e consente l'uscita anticipata dal mondo del lavoro in presenza di determinati requisiti, come il raggiungimento di 38 anni di contribuzione e del requisito anagrafico di 62 anni di età.