NASpI e DIS-COLL: Nuove Soglie di Reddito per il 2023 e 2024 - Una Spiegazione Approfondita
L'INPS ha recentemente emanato nuove disposizioni che riguardano la compatibilità tra le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e i redditi derivanti da attività lavorative, introducendo modifiche significative per il 2023 e il 2024. Per fare chiarezza su queste novità e fornirne una comprensione completa, approfondiremo le tematiche in questione.
NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego):
DECRETO Flussi 2024: Al Via la Precompilazione delle Domande per l’Ingresso dei Lavoratori Extra-UE
Il Decreto Flussi, emanato annualmente dal Governo italiano, rappresenta uno strumento fondamentale per la regolamentazione dell'immigrazione lavorativa nel nostro Paese. In questo articolo, analizzeremo in maniera dettagliata il decreto per l'anno 2024, fornendo informazioni su quote, scadenze, modalità di presentazione delle domande e categorie di lavoratori ammessi.
Le Quote e le Tipologie di Ingresso
Esonero lavoratrici madri: requisiti, misura e adempimenti (circ. 1/2024)
Esenzione contributiva per madri lavoratrici: una disamina approfondita
Introduzione
Benefici fiscali per persone con disabilità: una guida completa
Le persone con disabilità e le loro famiglie possono accedere a una serie di agevolazioni fiscali volte a migliorare la loro qualità di vita. In questo articolo, analizziamo in dettaglio i principali benefici a cui avete diritto, fornendovi una guida completa per comprenderne appieno le caratteristiche e i requisiti.
1. Veicoli
Detrazione Irpef del 19%:
Modello 730/2024: novità, scadenza e istruzioni
La bozza del modello 730/2024 è stata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 22 dicembre 2023. Il documento recepisce le novità fiscali relative all'anno d'imposta 2023, tra cui la tassazione agevolata delle mance, la ridefinizione dell'ambito fiscale del lavoro sportivo, la riduzione del limite di spesa per il bonus mobili ed elettrodomestici, le modifiche al regime forfettario e all'introduzione della flat tax incrementale.
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi resta fissata al 30 settembre.
Trattamento integrativo speciale per i lavoratori del turismo
Il trattamento integrativo speciale è una misura introdotta dalla legge di bilancio 2023 per incentivare l'occupazione nel settore del turismo. La misura è stata prorogata per il primo semestre del 2024 dalla legge di bilancio 2024.
Il trattamento spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato del comparto turistico, ricettivo e termale, che nel periodo d'imposta 2022 siano stati titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a 40.000 euro.
24/01/24Legge bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 introduce una serie di novità fiscali, che riguardano principalmente i contribuenti privati e le imprese, come:
Facilità per l'acquisto della prima casa
LEGGE BILANCIO 2024 completaRiscatto della Laurea: una guida al calcolo per il 2023
Il comparto dei trasporti negli ultimi decenni ha visto, come tutti gli altri settori produttivi, crescere il livello culturale medio dei suoi addetti, tanto che il riscatto della laurea periodicamente torna ad essere argomento dell’agenda della politica che, riconoscendone l’ampia platea di possibili fruitori, medita di abbatterne gli importi con la promessa di agevolazioni varie.
Assegno unico e universale per i figli a carico
Cos’è
Il Sostegno economico per le Famiglie denominato assegno unico e universale, viene riconosciuto per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare in base all’ISEE valido al momento della domanda.
30/03/23Le novità della legge di bilancio 2022: Bonus casa giovani
Con la Circolare n 3 del 4 febbraio l’Agenzia delle Entrate riporta chiarimenti sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di: IVA, imposte indirette e imposta di bollo.
28/03/22isee
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie è necessario presentarlo se si vogliono richiedere prestazioni o servizi sociali agevolati o assistenziali che vengono erogati in base al reddito.
L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la richiesta dell’ ISEE
02/02/20Congedo di Maternità e Congedi Parentali
Il Congedo di Maternità è un periodo di astenzione obbligatoria e/o facoltativa a seconda dei casi e delle modalità previste dal DL n 151 del 26 marzo 2001, cosidetto Testo Unico maternità (denominato T.U.).
31/07/19Reddito di Cittadinanza
Dall' Aprile 2019 è entrato in Vigore il REDDITO DI CITTADINANZA, stabilto nella Manovra 2019 dove tramite il Decreto si descrivono modalità di fruizione, i limiti di reddito di ISEE e come e dove presentare le domande. Cosa è e Come Funziona?Il reddito di cittadinanza è uno strumento di sostegno economico alle famiglie che percepiscono un reddito inferiore alla soglia di povertà, integrando una somma al reddito percepito. Questo strumento può essere percepito anche ai pensionati a cui verrà erogata un’integrazione alla loro pensione minima (attualmente di 513 euro ) e detta PENSIONE DI CITTADINANZA
08/06/19NASpI : Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego
La NASpI, cioè nuova assicurazione sociale per l'impiego, è una indennità mensile di disoccupazione ricosciuta a chi cessa l'attività lavorativa in modo involontario dal 1 maggio 2015, viene erogata solo su richiesta dell'interessato ed è una forma alternativa di indennità alternativa ad altre forme di sostegno al cittadino e sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI.la NASpI è regolata dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 articolo 1. Chi può accedervi? Possono far richiesta i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l'occupazione,come:
16/03/18