Esonero lavoratrici madri: requisiti, misura e adempimenti (circ. 1/2024)
Esenzione contributiva per madri lavoratrici: una disamina approfondita
Introduzione
Legge bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 introduce una serie di novità fiscali, che riguardano principalmente i contribuenti privati e le imprese, come:
Facilità per l'acquisto della prima casa
LEGGE BILANCIO 2024 completaCONGEDO PARENATALE MESSAGGIO 3066 DEL 04/08/2022 INPS - COSA CAMBIA DAL PRECEDENTE CONGEDO PARENTALE?
In attesa dei necessari aggiornamenti informatici, dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022, ossia dal 13 agosto 2022, è comunque possibile fruire dei congedi di cui al presente messaggio come modificati dalla novella normativa, con richiesta al proprio datore di lavoro o al proprio committente, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione della domanda telematica all’INPS. Il rilascio delle implementazioni informatiche delle attuali procedure sarà tempestivamente reso noto con successiva comunicazione.
04/08/22DECRETO RILANCIO
Dopo il decreto Cura Italia, il Governo Italiano ha deciso incrementare gli aiuti per le imprese e per le famiglie al fine di superare il periodo di crisi derivante dal Covid-19 attraverso il nuovo DECRETO RILANCIO del 16 maggio 2020.
Un Provvedimento straordinario dove si interviene per rinforzare vari ambiti come:
Compatibilità Congedo Covid-19
Sulle ultime DPCM emanate sono stati previsti dei congedi COVID-19, per mitigare la situazione di emergenza in cui viviamo. Questo congedo è a favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla gestione separata di cui all'art 2 comma 26 della legge 335 del 8 agosto 1995 e dei lavoratori autonomi.
Nella circolare n. 1621 del 2020 l’INPS fornisce chiarimenti sulle modalità di fruizione.
16/04/20Congedo di Paternità e Congedi Parentali
Il congedo di paternità (regolato dagli articoli 28 e seguenti del TU) è una astensione dal Lavoro pari a 5 giorni.
Tali giorni si possono sommare al congedo di Maternità e vengono riconosciuti quando si verificano eventi che riguardano la madre del bambino ovvero :
02/02/20Congedo di Maternità e Congedi Parentali
Il Congedo di Maternità è un periodo di astenzione obbligatoria e/o facoltativa a seconda dei casi e delle modalità previste dal DL n 151 del 26 marzo 2001, cosidetto Testo Unico maternità (denominato T.U.).
31/07/19