PENSIONI INPS: DOMANDE PER OPZIONE DONNA, QUOTA 103 E APE SOCIAL

Nel 2025, l'INPS ha aperto ufficialmente le domande per le tre forme di pensione flessibile: Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale. Queste modalità sono state prorogate dalla Legge di Bilancio 2025, mantenendo i requisiti di accesso pressoché invariati, se non per uno slittamento di un anno per quanto riguarda il termine di maturazione del diritto. L'INPS ha fornito le indicazioni operative tramite il messaggio 502/2025.
1. Come accedere alle domande di pensione flessibile 2025
Per presentare la domanda di pensione, è necessario seguire alcune semplici operazioni:
- Accesso al portale INPS: Entrare nell'area riservata del sito INPS utilizzando credenziali personali. Queste possono includere:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno livello 2,
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi),
- CIE (Carta di Identità Elettronica 3.0),
- eIDAS (identità digitale europea).
- Navigazione nel portale: Una volta effettuato l'accesso, seguire il percorso:
- “Pensione e Previdenza”
- “Domanda di pensione”
- “Aree tematiche”
- “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”
- “Accedi all’area tematica”.
Una volta nella sezione corretta, per Opzione Donna e Quota 103 si deve cliccare su “Nuova prestazione pensionistica”, mentre per l’APE Sociale bisogna selezionare “Certificati”.
2. La domanda di Opzione Donna 2025
Per richiedere Opzione Donna, le lavoratrici devono seguire il seguente iter:
- Selezione della voce corretta: Cliccare su “Pensione Anticipata Opzione Donna Legge di Bilancio 2023/2024/2025”.
- Requisiti di accesso:
- Anzianità contributiva: Maturare almeno 35 anni.
- Età anagrafica: Avere almeno 59 anni (questo requisito può ridursi di due anni se si hanno figli).
- Categorie di appartenenza: Rientrare in una delle seguenti categorie:
- Disoccupate, anche se impegnate in aziende con tavoli di crisi aperti presso il Ministero,
- Caregiver,
- Persone con inabilità pari almeno al 74%.
Normativa di riferimento: L'Opzione Donna è disciplinata dall'articolo 16, comma 1-bis, del decreto legge 4/2019, come modificato dal comma 173 della legge 207/2024.
3. La domanda per la Quota 103
Per coloro che desiderano presentare la richiesta di pensione tramite Quota 103, le passaggi sono i seguenti:
- Selezione della voce: Scegliere “Pensione Anticipata Flessibile Legge di Bilancio 2024/2025”.
- Requisiti di accesso:
- Età: Almeno 62 anni.
- Anzianità contributiva: 41 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 2025.
- Calcolo dell’assegno: Sarà calcolato interamente con il sistema contributivo.
Normativa di riferimento: Riferimento normativo all'articolo 14.1 del decreto legge 4/2019.
4. La certificazione del diritto per l’APE Sociale
Per ottenere la certificazione del diritto all’APE Sociale, è necessario:
- Scelta della funzionalità: Selezionare “Verifica delle condizioni di accesso all’APE sociale”.
- Requisiti di età e contributi:
- Età minima: 63 anni e 5 mesi al 31 dicembre 2025.
- Anzianità contributiva: Almeno 30 o 36 anni, a seconda della categoria di appartenenza:
- Disoccupati involontari che hanno utilizzato integralmente la prestazione di disoccupazione,
- Caregiver,
- Disabili con inabilità min 74%,
- Addetti a mansioni gravose.
Normativa di riferimento: Regolamentato dai commi da 179 a 186 della legge 232/2016.
Conclusione
La richiesta di pensione con Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale è ora aperta per coloro che soddisfano i requisiti. Gli interessati sono invitati a rivolgesri per assistenza presso e nostre sedi patronato che trovate nel file allegato al fine di presentare le loro domande entro le scadenze previste per beneficiare di queste forme di pensionamento anticipato.