Bonus gas e luce 2023: nuovi aiuti alle famiglie

Il pacchetto di misure inserito dal Governo Meloni nella Finanziaria a dicembre per combattere il caro-bollette include anche la revisione dei "Bonus sociali", ovvero gli sconti in bolletta destinati alle famiglie più in difficoltà economicamente. La soglia limite di Isee per avere accesso ai bonus gas e luce è stata aumentata da 12 a 15 mila euro e il Governo ha stanziato 405 milioni di euro per prorogare le misure previste dalla Finanziaria fino al 30 giugno e aumentare a 30 mila euro la soglia Isee in caso di almeno 4 figli a carico. Inoltre, è stato previsto un contributo una tantum per pagare la bolletta del gas nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023 senza limiti di Isee.

I "Bonus sociali per il disagio economico" sono una serie di sconti in bolletta destinati alle famiglie con un Isee inferiore a 15 mila euro (o 30 mila euro in presenza di almeno 4 figli a carico). I bonus sono divisi in base al tipo di utenza: bonus luce, bonus gas e bonus acqua. È necessario che il contratto di fornitura sia attivo presso l'abitazione di residenza del nucleo familiare. È possibile ottenere i bonus presentando la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) per ottenere l'Isee, che viene riconosciuto automaticamente dall'INPS attraverso il Sistema Informativo Integrato.

Il bonus luce è uno sconto sulla bolletta della luce destinato alle famiglie in difficoltà economica o in condizione di disagio fisico, mentre il bonus gas può essere utilizzato sia dagli utenti di una fornitura diretta che da quelli che utilizzano impianti condominiali. Infine, il bonus acqua è destinato alle famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro.

17/04/2023
51